Di meglio ci poteva essere solo il gol annullato a Giannetti sul finale (decisione tra l’altro molto dubbia). Di meglio c’è che questa Salernitana dal ritorno in campo nel 2020 ha sfornato tre prestazioni più che positive, conquistando due vittorie ed un pareggio contro Pescara, Crotone e oggi Benevento. Ma è il punto contro i sanniti a rappresentare meglio di tutto la condizione del team granata. Mister Ventura ha disegnato una strategia vincente, tenendo la squadra alta e concentrata durante la prima ora di gioco. Solo nel finale di secondo tempo il Benevento ha operato quel forcing che ci si attendeva e i granata hanno dovuto tenere botta. Per il resto, il gol di Djuric su imbeccata spettacolare di Lombardi dalla destra ha fatto sognare tutti i tifosi granata presenti al Vigorito. Ci ha pensato poi Sau in modo fortuito a regalare ai suoi un pareggio che in fin dei conti sta anche stretto alla Salernitana, se non fosse per la traversa colpita da Improta sempre nel finale. Da Benevento la squadra granata porta via con sè una prestazione di forte caratura tecnico-tattica, con alcuni elementi (Lombardi, Akpa Akpro e Aya una spanna su tutti insieme a Djuric) che stanno realizzando prestazioni di alto livello. Come detto, il capolavoro tattico di Ventura è la chiave di lettura di un derby che poteva anche finire con la vittoria della Salernitana. Ma va bene così.
Le azioni salienti del match.
Al 2’ minuto Lombardi, dopo un presunto fallo di Djuric sul portiere, tira al volo. Pallone alto.
Al 3’ ancora Lombardi, recupera palla sulla tre quarti e spara, alto sulla traversa.
Al 5’ Micai esce di pugno su Coda lanciato a rete.
Al 6’ bella iniziativa di Lombardi, che lancia Gondo. Al volo, tiro di destro, palla a lato.
Al 9’ Benevento affonda sulla destra, cross di Maggio, Aya si salva in angolo. Sul corner, Letizia di controbalzo spreca alla sinistra di Micai.
Al 12’ giallo per Jaro, dopo un fallo su Letizia sulla trequarti. Punizione per i sanniti, Kragl si accentra ma spara alto.
Salernitana ben messa in campo, Benevento confuso e arruffone in avanti.
Al 17’ Kragl a terra, un risentimento muscolare. Il tedesco è costretto a uscire per l’infortunio subito. Entra Insigne al post di Kragl.
Benevento in affanno sugli assalti della Salernitana. Ventura ha messo molto bene la squadra in campo, alta e molto concentrata sulla mediana.
Al 23’ corner per i sanniti, nulla di fatto.
Sale il Benevento, con maggiore possesso palla. La Salernitana prova a contenere in questa fase.
Giallo per Maggio al 26’ per fallo su Kiyine, diffidato Maggio salterà la prossima gara.
Alla mezz’ora del primo tempo, partita sostanzialmente equilibrata. Il Benevento è leggermente cresciuto rispetto ai primi 20 minuti.
Al 31’ vola Lombardi sulla fascia destra, atterrato da Caldirola che viene ammonito. Punizione ai 25 metri, cross per Djuric, ma la palla si perde sul fondo.
Gioco sostanzialmente fermo sulla mediana, molte palle perse.
Al 35’ fallo da dietro Maistro su Schiattarella. Punizione per il Benevento. Sul contropiede che ne nasce per i granata, Gondo spreca un clamoroso shot, mandando la palla fuori a pochi metri da Montipò.
Piccola rissa a centrocampo per un fallo subito da Djuric.
Al 40’ occasione di Maistro sull’out di sinistra, calcio secco ma palla centrale addosso al portiere sannita.
Al 42’ Viola cade in area, dopo un volo. L’arbitro lo ammonisce.
Molto possesso palla della Salernitana, Ventura è riuscito a ingabbiare i sanniti.
Al 45’ colpo di testa di Sau, la palla s’impenna e finisce alta.
Finisce il primo tempo dopo due minuti di recupero.
Riprende il match, nessuna sostituzione.
Al 50’ corner per il Benevento, nulla di fatto.
Al 54’ cross perfetto di Lombardi e gol di Djuric.
Il Benevento prova a rialzare la testa, la Salernitana tiene benissimo il campo.
Al 57’ Kiyine spreca tirando a lato, con Lombardi completamente solo sull’out di destra.
Al 59’ angolo per i sanniti. Nulla di fatto. Un minuto dopo cross in area di Schiattarella, la difesa libera.
Al 61’ Aya libera su Viola in area. Fallo laterale, sul susseguente tiro di Hetemaj, il Benevento segna ma Sau era in fuorigioco.
Al 63’ entra Improta per Viola.
Al 65’ gol annullato al Benevento per un fuorigioco.
Al 67’ ammonito Gondo per una manata al difensore.
Benevento sale e sposta avanti il baricentro, Inzaghi prova con il 4-4-2. Ventura chiedei ai suoi tranquillità.
Al 68’ Sau, dopo essersi liberato in area, batte Micai e fa 1-1.
Ammonito Inzaghi per proteste.
Ora il Benevento è galvanizzato, la Salernitana prova a tenere botta.
Ventura al 72’ fa uscire Gondo per Giannetti, per evitare il secondo giallo a Gondo. Benevento a folate in avanti, Salernitana in difficoltà. I granata in affanno.
Al 75’ esce Kiyine per Cicerelli, un altro ammonito fuori per evitare guai peggiori.
Al 78’ esce Sau, entra Moncini.
Al 79’ Letizia per Insigne, palla fuori. Un minuto dopo Improta spara di sinistro ad un soffio dall’incrocio dei pali.
All’82’ ci prova Letizia da fuori, murato.
All’83’ esce Lombardi per infortunio, entra Lopez.
Forcing del Benevento, traversa di Improta all’85’ dopo un salvataggio di Migliorini.
All’87’ corner per i sanniti, nulla di fatto.
All’88’ occasione per i granata ma senza esito.
5 minuti di recupero, sarà un lunghissimo finale di partita.
Gol annullato alla Salernitana
Espulso Improta per fallo su Aya. Finisce il match al 95′.
Il tabellino
BENEVENTO: Montipò; Maggio, Volta, Caldirola, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Viola (19’ st Improta); Kragl (21’ pt Insigne), Sau (35’ st Moncini); Coda. A disp. Manfredini, Gori, Rillo, Del Pinto, Pastina, Basit, Gyamfi, Di Serio, Barba. Allenatore Pippo Inzaghi
SALERNITANA: Micai; Aya, Migliorini, Jaroszynski; Lombardi (38’ st Lopez), Akpa Akpro, Dziczek, Maistro, Kiyine (30’ st Cicerelli); Gondo (27’ st Giannetti), Djuric. A disp. Vannucchi, Billong, Curcio, Cerci, Capezzi, Jallow, Di Tacchio, Karo, Heurtaux. Allenatore Gianpiero Ventura
Arbitro: Lorenzo Illuzzi di Molfetta
Marcatori: 8’ st Djuric (S), 24’ st Sau (B); Ammoniti: Maggio, Caldirola, Viola (B), Jaroszynksi, Maistro, Kiyine, Gondo (S); Espulso Improta (B) al 50’ st; Angoli: 5-0; Spettatori: 11261 di cui circa 2900 da Salerno.