MISSIONE COMPIUTA o COME VOLEVASI DIMOSTRARE? In questo momento di rabbia delusione e frustrazione per il popolo granata, bisogna mantenere la necessaria lucidità per il presente e futuro della Salernitana. Come mia abitudine soccorrono i numeri, che nel calcio come in qualsiasi altro settore del vivere, sono cruciali. Innanzitutto Iervolino e questa società, loro non la città, saranno a lungo ricordati come i detentori di un record difficilmente battibili: ossia ottenere due retrocessioni consecutive. In due anni calcistici questa squadra ha segnato (quindi fatto esultare il proprio pubblico, che vive per l’emozione del gol) appena 67 reti in 75 partite: meno di un gol a gara!!! difficile trovare peggio. In compenso sempre nello stesso periodo ne ha incassati la bellezza di 128! Già questi primi numeri sono un indizio. La Salernitana ha chiuso gli ultimi due bilanci in rosso con la gestione Iervolino (dati ufficiali CCIAA) 2022 2023 rosso i 29,1 milioni di euro 2023 2024 rosso di 41 milioni di euro. Ovviamente il patron ha dovuto ricapitalizzare. Salernitana bilancio 2024 – I ricavi
Complessivamente, la Salernitana nella stagione 2023/24 ha registrato 63,2 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 70,9 milioni del 2022/23. La voce più corposa è quella relativa ai diritti televisivi, pari a 32,3 milioni di euro, mentre le plusvalenze sono stati pari a 10,3 milioni. Questi i ricavi voce per voce:
Ricavi da gara: 7,1 milioni di euro;
Ricavi da sponsor, commerciali e royalties: 8,6 milioni di euro;
Ricavi da diritti tv: 32,3 milioni di euro;
Ricavi da plusvalenze: 10,3 milioni di euro;
Altri ricavi: 4,9 milioni di euro;
TOTALE: 63,2 milioni di euro.
Salernitana bilancio 2024 – I costi
I costi a bilancio per la Salernitana sono leggermente calati nel 2023/24 a 102,1 milioni di euro rispetto ai 106,4 milioni di euro del 2022/23. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 53, milioni di euro (in calo rispetto ai 63,7 milioni di euro del 2022/23) di cui 34,9 milioni come compensi calciatori (44,6 milioni nel 2022/23) e 5,8 milioni come compensi allenatori prima squadra (6,3 milioni nel 2022/23), oltre ad ammortamenti legati ai calciatori per 21,4 milioni di euro (13,8 milioni nel 2021/22).
Questi i costi voce per voce:
Costi per servizi: 12,1 milioni di euro;
Costi del personale: 53,0 milioni di euro;
Ammortamenti e svalutazioni: 25,8 milioni di euro di cui 21,4 milioni per i calciatori;
Altri costi: 11,2 milioni di euro;
TOTALE: 102,1 milioni di euro.
Salernitana bilancio 2024 – Risultato, debiti e patrimonio netto
La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a -38,9 milioni di euro (rispetto al -35,6 milioni di euro del 2022/23). Il risultato ante imposte è stato negativo per 42,4 milioni di euro circa, rispetto al -36,8 milioni del 2022/23, mentre il risultato netto è stato negativo per 41,4,6 milioni di euro contro il rosso di 29,6 milioni del 2022/23 e la perdita di 16,8 milioni del 2021/22.
Il patrimonio netto al 30 giugno 2023 è positivo per circa 461mila euro, rispetto al patrimonio netto positivo per 12,4 milioni al 30 giugno 2022. Per tenere in equilibrio la situazione è servito un ulteriore intervento da parte della proprietà: nel corso della stagione 2023/24 infatti Iervolino ha versato nelle casse del club circa 30 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai 37,5 milioni del 2022/23, ai 20 milioni del 2021/22 e ai 10 milioni per l’acquisto del club, per un investimento complessivamente pari a 97,5 milioni di euro.
Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono saliti a 98,9 milioni di euro (86,7 milioni al 30 giugno 2022), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece pari a -29,9 milioni rispetto alla posizione negativa per 26,2 milioni del 30 giugno 2023, alla luce di un nuovo finanziamento sottoscritto nell’ottobre 2023 con Banca Generali da 15 milioni di euro.

In totale quindi patron Iervolino ha messo di tasca del proprio gruppo 97 milioni di euro.
Sapremo soltanto con il deposito di bilancio prossimo, gli incassi 2024 2025 relativi al paracadute (che sappiamo di certo essere di 25 milioni di euro e le cessioni dei vari Dia e co).
Tra le new entry Forbes inserisce anche l’editore Danilo Iervolino, dal 2022 proprietario della squadra di calcio Salernitana e del settimanale l’Espresso.
La rivista fa riferimento a un patrimonio stimato di 1 miliaro.

Danilo Iervolino ha firmato l’atto di acquisizione delle partecipazioni societarie della Salernitana versando la restante parte di 9.5 milioni di ero dopo l’acconto di 500 mila euro allegato alla proposta vincolante. IN PRATICA DANILO IERVOLINO ha comprato una squadra di calcio di serie A per appena 9.5 milioni ha investito in 3 anni appena 97 milioni.

In una citta che mediamente registra 12/18 mila spettatori, in una citta di 139mila abitanti, vuol dire che il 10/13% della citta di Salerno la domenica si reca allo stadio!!! Sono numeri strabilianti che testimonia la bellezza di questa piazza dove chiunque potrebbe fare grande calcio, chiunque tranne questa proprietà che ha fallito: volutamente o non ha FALLITO. Le responsabilità in una società sono sempre di chi comanda. Ah a proposito, anche monsieur Iervolino ha commesso l’errore che commettono parecchi presidenti di calcio, dietro il mantra ” ci metto io i soldi faccio come mi pare” nascondono incapacità di relazione col mondo esterno. I soldi (pochi quelli investiti come abbiamo visto) sono pure i suoi ma la SALERNITANA 1919, ossia una società di calcio con 106 anni di storia appartiene e apparterrà sempre a SALERNO alla sua gente…..Gente che se ne fotte delle categorie, perchè quel che conta è ESSERCI ed AMARLA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui