Dopo il pareggio ottenuto domenica pomeriggio contro lo Spezia, ecco che inizia un periodo particolarmente complesso per la Salernitana. La formazione di Paulo Sousa, presumibilmente, potrà tagliare il traguardo salvezza conquistando altri 7 punti e, considerato che si chiuderà con la Cremonese retrocessa e che si giocherà ad Empoli a cospetto di un avversario ormai tranquillo, è facilmente immaginabile che il rush finale sarà decisivo proprio come accadde l’anno scorso. Ovviamente, si spera, con meno patemi e con la possibilità di archiviare anticipatamente la pratica e godersi lo spettacolo con serenità. Da venerdì alle cinque settimane successive, tuttavia, il calendario non è un alleato della Bersagliera. Si partirà all’Arechi contro l’Inter che, per quanto in grossa difficoltà, resta sempre una delle squadre più forti d’Europa e potenzialmente in grado di battere chiunque. Poi trasferta in casa del Torino di Juric, formazione che a tratti gioca un gran calcio e che non ha nascosto le proprie velleità di settimo posto. Poi trittico complesso: Sassuolo in casa, trasferta a Napoli (con l’handicap dell’assenza dei tifosi al seguito) e Fiorentina a Salerno. Da non dimenticare che la Salernitana dovrà ricevere l’Atalanta e andare all’Olimpico a cospetto della Roma di Mourinho. Ancora presto per fare calcoli e tabelle, ci mancherebbe, e i risultati maturati quest’anno insegnano che Candreva e compagni sono stati spesso grandi con le grandi. Ma in questo mese difficilissimo è fondamentale mantenere a debita distanza il Verona che, ora, sulla carta ha un percorso meno tortuoso: Sassuolo e Bologna si ritroveranno a scendere in campo in un Bentegodi caldissimo, nel mezzo il viaggio a Napoli contro la capolista.
I Più Commentati
Nicola: “Rappresentare al meglio i tifosi per tornare alla vittoria”
Di seguito le dichiarazioni del tecnico Davide Nicola:Novità dall'infermeria?"Non so perchè mi hanno chiesto di Daniliuc, sta bene e ci sarà. Fazio verrà in...