Il calcio è materia opinabile e non esiste una verità assoluta, figuriamoci in una piazza calda come Salerno che vive di eccessi e che ama follemente la sua squadra del cuore. E così ci sta che, dopo uno 0-5 accompagnato dallo sfogo in diretta tv del ds, si parli di allenatore in discussione, calciatori forse sopravvalutati e necessità di investire sul mercato. Ma, a mente fredda e cercando di far prevalere la testa al cuore, non si può disconoscere che la Salernitana sta facendo un grande campionato. Del resto lo dicono i numeri. 13 punti conquistati (e il paragone con l’anno scorso sarebbe quasi irriverente), piazzamento a metà classifica, + 7 sulla zona retrocessione, stessi gol segnati della Roma e un buon ruolino di marcia casalingo, senza dimenticare che questa squadra ha fermato in trasferta Udinese, Bologna e Juventus che, tra le mura amiche, sono osso durissimo per tutti. Aggiungiamo i 4 gol di Dia, le tre gare senza subire gol (nel precedente campionato accadde due volte su 38, appena una in casa) e qualche prestazione di livello assoluto, merito anche dei tantissimi tifosi che garantiscono una spinta in più che può fare la differenza. Tutto è migliorabile, qualche scelta di mercato è stata sbagliata, Nicola non è stato impeccabile e il ko interno col Lecce grida vendetta. Siamo d’accordo. Ma una squadra rivoluzionata, con tanti elementi provenienti da campionati differenti e con una società totalmente nuova nel mondo del calcio cresce anche con il 5-0 di Reggio Emilia o quel quarto d’ora finale da brividi allo Stadium. Di base c’è un grandissimo progetto tecnico, la solidità del club e una classifica che obbliga ad essere fiduciosi. Se a Salerno ci lamentiamo, che dovrebbero dire a Verona, Bologna e Firenze?
I Più Commentati
Cori contro la Salernitana, il sindaco di Avellino Festa rischia la...
Non si placa la bufera sul sindaco di Avellino Festa che dopo una multa per quanto accaduto lo scorso 30 maggio rischia una denuncia...