“COMUNICATO UFFICIALE N. 249/A 
Il Consiglio Federale 
-nella riunione del 17 maggio 2021; 
premesso che 
-l’art.  7,  comma  7,  dello  Statuto  federale  così  testualmente  recita:  “non  sono  ammesse  partecipazioni, gestioni o situazioni di controllo, in via diretta o indiretta, in più società del settore professionistico da parte del medesimo soggetto”; 
-l’art. 16 bis delle NOIF così dispone ai commi 1 e 2:  “1.  Non  sono  ammesse  partecipazioni  o  gestioni  che  determinano  in  capo  al  medesimo  soggetto  controlli diretti o indiretti in società appartenenti alla sfera professionistica. 2. Ai fini di cui al comma 1, un soggetto ha una posizione di controllo di una società quando allo stesso,  ai  suoi  parenti  o  affini  entro  il  quarto  grado  sono  riconducibili,  anche  indirettamente,  la  maggioranza   dei   voti   di   organi   decisionali   ovvero   un’influenza   dominante   in   ragione   di   partecipazioni particolarmente qualificate o di particolari vincoli contrattuali”;
-con comunicato ufficiale n. 7/A del 9 luglio 2013, il Consiglio Federale modificava il comma 4 dell’art. 16 bis delle NOIF “secondo il testo di seguito riportato”:  “4. non si dà luogo alle sanzioni di cui al comma 3, qualora il controllo derivi da successioni mortis causa  a  titolo  universale  o  particolare  o  da  altri  fatti  non  riconducibili  alla  volontà  dei  soggetti  interessati. Qualora  sopravvengano  per  i  suddetti  motivi  situazioni  tali  da  determinare  in  capo  al  medesimo soggetto situazioni di controllo diretto o indiretto in società della medesima categoria, i soggetti interessati dovranno darne immediata comunicazione alla FIGC e porvi termine entro i 30 giorni successivi”;
-nel relativo verbale della seduta del Consiglio Federale del 9 luglio 2013 così, tra l’altro, si legge: “Il dottor Lotito sottolinea come la proposta avanzata con buon senso dal Presidente permetta ad un presidente di una società di serie A di mantenere il controllo di una società dilettantistica e non già professionistica che nell’evoluzione del suo percorso agonistico può giungere fino a militare nel campionato di serie B. E’ di tutta evidenza che una eventuale promozione della seconda società comporterebbe la perentoria attivazione della normativa federale – art. 16 delle NOIF – il quale già prevede  l’obbligo  di  alienazione  della  situazione  di  controllo  entro  i  30  giorni  successivi  alla  sopravvenuta compresenza nello stesso campionato”;
-con delibera n. 307 del 17 settembre 2013, la Giunta Nazionale del CONI approvava “il testo dell’art. 16 bis delle NOIF pubblicato con comunicato ufficiale del Consiglio Federale n. 7 a del 9 luglio 2013”;
-nella nota allegata alla richiamata delibera del CONI e che costituisce parte integrante della stessa, così, tra l’altro, si legge: “la stessa Federazione inoltre con il citato provvedimento ha escluso la  possibilità  di  controlli  societari  plurimi  nella  medesima  categoria  dunque  anche  qualora  siano  scaturiti  da  fatti  non  dipendenti  dalla  volontà  degli  interessati. Tale  divieto  risponde  alla  imprescindibile finalità di garantire la regolarità del campionato preoccupazione questa che invece non è riscontrabile quando le squadre militano in categorie diverse”; 
-con comunicato ufficiale n. 231/A del 7 maggio 2021, relativo alla riunione del 26 aprile 2021, il  Consiglio  Federale  modificava  esclusivamente  i  commi  3  e  4  dell’art.  16  bis  delle  NOIF  evidenziando nelle “norme finali e transitorie” che “1. Le situazioni di controllo diretto e/o indiretto da   parte   di   un   medesimo   soggetto,   esistenti   alla   data   del   26   aprile   2021   in   più   società   professionistiche risultano regolate dalle disposizioni previgenti”; 
-risulta a questa Federazione che alla data del 26 aprile 2021, e ad oggi, il dott. Claudio Lotito esercita ai sensi del comma 2, art. 16 bis delle NOIF una posizione di controllo della S.S. Lazio S.p.A. e della U.S. Salernitana 1919 S.r.l.; 
-la  U.S.  Salernitana  1919  S.r.l.  al  termine  della  regular  season  del  Campionato  di  serie  B  stagione  sportiva  2020/2021  è  stata  promossa  al  Campionato  di  serie  A  per  la  stagione  sportiva  2021/2022 dove milita anche la società sportiva S.S. Lazio S.p.a.; 
-in  ragione  della  contemporanea  presenza  nel  Campionato  di  Serie  A  stagione  sportiva  2021/2022  sia  della  S.S.  Lazio  S.p.a.  che  della  U.S.  Salernitana  1919  S.r.l.,  trova  ingresso  la  disposizione di cui all’art. 16 bis, comma 4, delle NOIF come approvato con comunicato ufficiale n. 7/A del 9 luglio 2013; 
-proprio al fine “di garantire la regolarità del campionato preoccupazione questa che invece non è riscontrabile quando le squadre militano in categorie diverse”, è assolutamente necessario che il “medesimo soggetto” non abbia un “controllo diretto e/o indiretto”, nei sensi di cui al comma 2 dell’art. 16 bis, sulla S.S. Lazio S.p.a. e sulla U.S. Salernitana 1919 S.r.l. che nella stagione sportiva 2021/2022 militeranno nella stessa categoria ovvero nel Campionato di Serie A; 
tutto ciò premesso 
h a    d e l i b e r a t o 
1. la premessa fa parte integrante della presente delibera; 
2. di invitare il dott. Claudio Lotito, che esercita ai sensi del comma 2, art. 16 bis delle NOIF una posizione di controllo della S.S. Lazio S.p.a. e della U.S. Salernitana 1919 S.r.l. a “porre termine” a tali “situazioni di controllo diretto o indiretto in società della medesima categoria”, di cui all’art. 16 bis delle NOIF, entro 30 giorni dalla notifica della presente delibera e comunque entro e non oltre 3 giorni prima del termine fissato dalle norme federali per il deposito della domanda di ammissione  al Campionato  di  Serie  A  2021/2022,  con  espressa  avvertenza  che,  nel  caso  del  perdurare  di  tale  situazione, la U.S. Salernitana 1919 S.r.l. non potrà essere ammessa alla partecipazione al campionato di Serie A stagione sportiva 2021/2022; 
3. di dare mandato al Presidente federale di notificare la presente delibera al dott. Claudio Lotito, alla S.S. Lazio S.p.A. e alla U.S. Salernitana S.r.l.. 
PUBBLICATO IN ROMA IL 20 MAGGIO 2021 
IL SEGRETARIO GENERALE: Marco Brunelli
IL PRESIDENTE: Gabriele Gravina”
 












