di Giuseppe Barbato
Salernitana (3-5-2): Sepe (62′ Belec); Gyomber, Radovanovic, Fazio; Mazzocchi, Ederson, Bohinen, Lassana Coulibaly (62′ Kastanos), Zortea (74′ Ruggeri); Bonazzoli (62′ Verdi), Djuric (84′ Perotti). A disposizione: Russo, Dragusin, Gagliolo, Obi, Di Tacchio, Capezzi, Mikael. Allenatore: Nicola
Venezia (3-4-1-2): Maenpäa; Svoboda (75′ Nsame), Caldara, Ceccaroni; Mateju (84′ Johnsen), Peretz (62′ Crnigoj), Ampadu, Haps (46′ Ullmann); Aramu; Henry, Okereke (62′ Busio). A disposizione: Bertinato, Makadji, Fiordilino, Cuisance, Tessmann, Kiyine, Nani. Allenatore: Soncin.
Arbitro: Mariani. Assistenti: Costanzo e Passeri. IV uomo: Massimi. VAR: Aureliano.
La Salernitana di Nicola aveva mostrato organizzazione di gioco, grinta, tecnica e fisicità. Oggi ha fatto valere tutto il suo cuore, in una partita complicata per via del comprensibile calo fisico e di un Venezia che è venuto a giocarsela fino all’ultimo secondo. Nel primo tempo la Salernitana sfrutta il rigore di Bonazzoli e gestisce con grande personalità, nella ripresa subisce il pari meritato dei lagunari ma è qui che la squadra stringe i denti e Nicola la risolve con i cambi. Kastanos si butta su un pallone vagante, Verdi lo trasforma in oro con un sinistro favoloso: è il 2-1 decisivo. Nella parte finale del match tanti scontri, tanta fisicità ma il Venezia non ne ha più e non le basta il solito Aramu. La Salernitana conquista tre punti importantissimi, supera il Cagliari e adesso lo aspetta nello scontro diretto che vale una stagione.
SECONDO TEMPO
95′ FINISCE QUA! La Salernitana, soffrendo e in deficit fisico, batte il Venezia e trova il quartultimo posto!
94′ Ammonito Henry per una carica su Fazio nell’area di rigore granata.
90′ Cinque minuti di recupero.
89′ Giallo anche per Ampadu, per un fallo su Verdi. Venti secondi dopo si fa espellere per un fallo su Perotti. Venezia in 10.
84′ Ultimi cambi per le due squadre: il Venezia inserisce Johnsen per Mateju, la Salernitana mette dentro Perotti per Djuric.
83′ Punizione dal limite di Aramu, fuori di niente. Belec era immobile.
80′ Colpo di testa di Djuric su calcio d’angolo, largo. Il bosniaco è stanchissimo.
78′ Bohinen spende un cartellino per non far andare avanti Mateju.
76′ Cross di Busio per Henry, Fazio lo disturba quel tanto che basta e palla che si spegne sul fondo senza pericoli per Belec.
75′ Cambia anche il Venezia: esce Svoboda, entra Nsame. I lagunari le provano tutte.
74′ Quarto cambio per la Salernitana: entra Ruggeri, esce Zortea. Solita staffetta a sinistra.
69′ Giallo a Busio per un fallaccio da dietro su Verdi
67′ RADDOPPIO DELLA SALERNITANA! Simone Verdi, subentrato, approfitta di un rimpallo favorevole e scaglia un sinistro potentissimo dritto all’incrocio dei pali.
65′ Girata al volo di Caldara, palla fuori di poco.
62′ Ederson in area manca l’intervento da pochi passi. La Salernitana fa un triplo cambio: Verdi e Kastanos per Bonazzoli e Lassana Coulibaly. Poi esce Sepe che si è infortunato in occasione del gol: entra Belec. Doppio cambio per il Venezia: dentro Busio e Crnigoj, fuori Okereke e Peretz.
61′ Terzo giallo per il Venezia: lo prende Svoboda.
58′ PAREGGIO DEL VENEZIA! Colpo di testa di Caldara su un cross di Aramu, Sepe respinge ma Henry si avventa e segna da pochi passi.
57′ Bell’azione del Venezia, con una serie di scambi che liberano Okereke: il nigeriano arriva ai 25 metri e tira, Sepe respinge in angolo.
54′ Primo giallo per la Salernitana: lo prende Ederson per un fallo su Aramu.
52′ Giallo a Mateju per un brutto fallo da dietro su Bohinen.
48′ Punizione di Aramu dai 25 metri: palla larga, lontano dalla porta di Sepe.
46′ Inizia il secondo tempo: la Salernitana gioca il primo pallone della ripresa e conferma gli 11 titolari, il Venezia effettua il primo cambio sostituendo Haps per Ullmann.
PRIMO TEMPO
47′ Finisce il primo tempo. La Salernitana conclude in vantaggio, dopo l’iniziale rigore di Bonazzoli non si è visto granché. Buona gestione dei granata, eccezion fatta per due palle vaganti in area che potevano risultare molto pericolosi.
45′ Due minuti di recupero.
42′ Ancora la Salernitana arriva al tiro sullo sviluppo di un calcio franco, senza però trovare lo specchio: stavolta è il turno di Radovanovic, su un rinvio di pugno di Maenpäa.
37′ Su sviluppo da calcio da punizione prima Gyomber tenta una rovesciata, poi Bonazzoli la ributta in mezzo e sulla ribattuta Djuric tira ma Caldara salva sulla linea. Sul rovesciamento di fronte Okereke arriva davanti a Sepe e calcia ma il portiere è bravissimo in uscita bassa.
33′ Nuova azione tambureggiante della Salernitana, alla fine Lassana tenta la conclusione ma non inquadra lo specchio.
30′ Radovanovic tenta il tiro forte dai 25 metri ma non gli scorre bene e Maenpäa blocca senza problemi.
26′ Doppia conclusione ravvicinata del Venezia, in particolare la seconda di Aramu è molto pericolosa ma Radovanovic sventa.
22′ Su sviluppo da corner Ederson colpisce la palla con uno spettacolare colpo di tacco, esce fuori di pochissimo.
19′ Punizione di Bohinen dalla trequarti, la traiettoria è molto tesa e Maenpäa smanaccia in angolo. Il corner non ha esito.
16′ Il match è in una fase equilibrata: il Venezia prova a prendere le redini del match, consolidando il possesso; la Salernitana gestisce e cerca di conquistare ripartenze e seconde palle.
12′ Azione insistita dei granata, con due conclusioni: la prima di Ederson, respinta, e la seconda di Lassana, strozzata e facile per Maenpäa.
7′ SALERNITANA IN VANTAGGIO! Bonazzoli non si fa irretire dai difensori veneziani e spiazza Maenpäa!
3′ Corner di Bohinen, Fazio controlla in area e calcia: Ceccaroni tocca con la mano, Mariani all’inizio non se ne avvede ma, richiamato al VAR, va a vederlo al monitor e concede il rigore. Il capitano lagunare viene ammonito.
1′ Si comincia! Il Venezia gioca il primo pallone del match, attaccherà verso la curva nord. E subito prima conclusione dei lagunari, su sviluppo da palla ferma con Ceccaroni che va al tiro e Sepe che blocca a terra.
La Salernitana apporta due cambi rispetto alla partita di Bergamo: torna Radovanovic al centro della difesa e c’è la staffetta Bonazzoli-Verdi al fianco di Djuric, Zortea viene confermato a sinistra. Il Venezia cambia radicalmente il centrocampo con il subentro di Peretz, affiancato da Ampadu che lascia la linea difensiva: lo sostituisce Svoboda. Aramu si posiziona dietro la coppia Henry-Okereke, con libertà di svariare.