Sarebbe ancora lì. Occhiali d’ordinanza, bomber granata addosso, barba lunga. Se non fosse stato per quel maledetto giorno d’aprile del 2010, quando Carmine Rinaldi – per tutti il Siberiano – ha salutato la sua città per sempre, sarebbe ancora lì. Su quei gradoni, assieme ai suoi fratelli di curva, in ossequio a quel giuramento d’amore fatto per la Salernitana. E di certo, se il Siberiano avesse assistito allo scempio della memoria e della dignità della maglia Granata, ad opera di alcuni dirigenti dell’attuale società, non sarebbe rimasto con le mani in mano. Da par suo, a muso duro, avrebbe affrontato tutti. Senza paura. Senza alcun condizionamento o riverenza. “La Salernitana è nostra”, lo ripeteva sempre Carmine. E mai come in questi anni, dove il concetto di “merce” o di semplice “proprietà privata” è stato più volte accostato inopinatamente alla casacca del cavalluccio, ricordare a chiunque che la Salernitana non è un prodotto di fabbrica, nè uno spettacolo di cabaret, bensì patrimonio indisponibile della città e del suo popolo, è doveroso. Proprio per rispettare la memoria di chi quella maglia l’ha difesa in ogni città d’Italia, mettendo a rischio la propria pelle. Buon compleanno Carmine.
Siberiano’s Day. Il ricordo di Carmine e quel fuoco chiamato passione
1386
I Più Commentati
Cagliari Salernitana 4-2: la sintesi di una stagione disastrosa
di Giuseppe BarbatoCagliari-Salernitana finisce 4-2. La squadra granata perde l'ultimissimo treno per salire sulla rissa per la corsa salvezza. La sconfitta di oggi è...















